Italiano         English

La struttura ricettiva (Descrizione):

La struttura ricettiva è posta in una posizione unica, ad un livello immediatamente sottostante il piazzale della Chiesa di Santa Maria Nuova, la cui costruzione risale al XVI secolo (1550-1586).

E’ costituita da una antica casa rurale su due piani, edificata in pietra secondo il caratteristico stile delle case “Coloniche”  Cortonesi, alla quale fanno da complemento alcuni  annessi agricoli, ora adibiti “Limonaia” , “Lavanderia”, e varie articolate aree verdi destinate a “Relax” e “Vita all’aperto”. Tutto il complesso dista non più di 200 metri dalle antiche Mura Etrusche e dal centro storico di Cortona che si raggiunge a piedi percorrendo un viale alberato.

Una parte della casa  risale ad epoca sicuramente non distante da quella di costruzione della Chiesa come testimoniano la  presenza di sogliature a bozze - di stile seicentesco - e il ritrovamento di alcune grandi pietre di scarto di elementi architettonici della Chiesa all’interno di un muro originariamente perimetrale. Altre porzioni abitative sono state addossate al nucleo originario nei successivi secoli.

L’intera casa è stata completamente ristrutturata recentemente con criteri di funzionalità attuali ma nel pieno rispetto della tradizione e, soprattutto, con l’impiego di materiali locali quali la “pietra serena”, il legno di castagno ed il cotto antico.

Al primo piano, al quale si accede  anche dalla antica “Loggia” esterna si trova uno Studio dal quale attraverso un corridoio, si accede  alla zona “Notte” costituita da due camere da letto e da un bagno al servizio. Una scala interna collega al piano terra che costituirà  sicuramente la zona più vissuta della vacanza di tutti gli ospiti. Qui infatti un grande salone con camino è a disposizione per la conversazione, per il relax e per pranzare quando il tempo non consente la vita all’aperto. Allo stesso piano, adeguatamente collegate e disimpegnate, si trovano un caratteristica cucina attrezzata, una piccola stanza di servizio ed un secondo bagno. Dal grande salone attraverso varie aperture si esce sulla prospiciente antica “Aia”, un tempo centro di tutte le attività agricole aziendali e ora trasformata in un ampio giardino panoramico che dal lato Ovest, si affaccia a valle con una vista mozza fiato di tutta la Valdichiana, dal Lago Trasimeno sino ad Arezzo che lascia intravedere, in maggior lontananza, anche i monti Amiata e Cetona; lo stesso giardino offre dal lato Est la vista di tutto il cono collinare che sale verso la Fortezza Medicea e consente di ammirare la cinta delle antiche mura Etrusche che da Porta Colonia si innalzano sino a Porta Montanina. Così come anticamente l’”Aia”, il giardino costituisce oggi il centro dell’azienda  collegamento diretto ai nuovi spazi ricettivi e a quelli agricoli tradizionali.

L’intera struttura ricettiva viene messa a disposizione degli ospiti in forma indivisa ed indipendente consentendo così un vacanza in piena ed assoluta “Privacy”.